Evoluzione dei sistemi complessi e regolamentazione
Un nuovo libro di Roberto Spagnuolo
Dopo “Il convitato di vetro”, un nuovo libro di argomento tecnico-scientifico di Roberto Spagnuolo. Pubblicato dal prestigioso editore di testi tecnici che è Franco Angeli, il libro, ci dice l'autore, gli è costato più di un anno di riflessioni e ricerche. Il tema del libro è un classico di Spagnuolo: i sistemi complessi hanno una loro logica di evoluzione che permette loro di raggiungere stati stazionari sotto perturbazioni esterne e tali stati stazionari possono anche essere a livelli di minor entropia dei precedenti. Alterare questo meccanismo naturale tramite delle “regole” può facilitare il mantenimento di uno stato stazionario, ma fino a che punto questa forzata stazionarietà non ha un costo superiore ai benefici che porta? A questa domanda tenta di trovare un risposta Spagnuolo partendo da una presentazione del software come un sistema in grado di mettere in relazione stati di ingresso e di uscita. In tal modo Spagnuolo può impiegare la teoria dell'informazione per esplorare il modo in cui una evoluzione genetica del sistema venga influenzata dalla regolamentazione arrivando alla conclusione che è possibile giungere alla formulazione di un modello matematico dell'interferenza tra evoluzione ed organizzazione. Avvisiamo il lettore che il libro non è di semplice lettura in quanto Spagnuolo usa delle formulazioni e delle esemplificazioni che richiedono una certa dimestichezza con la notazione matematica e del calcolo delle probabilità. Però Spagnuolo intercala le dimostrazioni numeriche, spesso arricchite da frammenti do codice in linguaggio C, con trattazioni invece leggibilissime sugli argomenti “filosofici” che si schiudono a seguito dei risultati teorici raggiunti.